-
Compliance 231AREE DI ATTIVITÀModelli di organizzazione, gestione e controllo (d.Lgs. 231/2001)

L’attività di consulenza di LMS in materia di compliance 231 ha lo scopo di prevenire o mitigare la responsabilità dell’ente in caso di commissione di uno dei reati previsti dal d.lgs. 231/2001.
Mettiamo a disposizione del cliente una competenza pluriennale nella implementazione e aggiornamento di Modelli 231, assistendo la società nella predisposizione di un efficace sistema di prevenzione dei reati.
L’attività di predisposizione e aggiornamento dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo è svolta da un team multidisciplinare, guidato da professionisti esperti nel diritto penale d’impresa e nel diritto societario, in grado di garantire la necessaria conoscenza dell’organizzazione aziendale, dei presidi già presenti e, soprattutto, delle esigenze specifiche della realtà in cui l’ente opera, assicurando la predisposizione di un sistema di prevenzione dei reati il più possibile efficace nell’ambito dei processi a rischio individuati.
L’approccio metodologico di LMS nell’attività di Compliance 231 coinvolge diverse tipologie di competenze maturate dai professionisti a seguito di esperienze consolidate in questo campo, anche come componenti e presidenti di Organismi di Vigilanza in primari gruppi societari.
Acquisiamo, tramite metodi consolidati di auditing, la conoscenza dettagliata dell’organizzazione dell’azienda, verificandone l’adeguatezza attraverso la comprensione del sistema di gestione e controllo presenti, in un’ottica di prevenzione del rischio di commissione di reati. Effettuiamo l’analisi dei rischi presenti predisponendo i protocolli in chiave penal-preventiva, che verranno poi recepiti nelle procedure aziendali che costituiscono, anch’esse, parte del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo. Seguiamo l’azienda anche nelle fasi successive all’adozione dei Modelli, garantendone la formazione necessaria e l’aggiornamento con le nuove normative in materia. Il team Compliance 231 è in grado di garantire un‘elevata qualità dell’attività descritta anche grazie alla lunga esperienza maturata nella partecipazione a Organismi di Vigilanza e, soprattutto, nell’assistenza processuale di aziende coinvolte in procedimenti penali ex d.lgs. 231/2001, che consentono al professionista di impostare una efficace prevenzione del rischio-reato proprio grazie alla conoscenza della connessa “fase patologica” rappresentata dal processo penale e all’attività di controllo e monitoraggio dell’Organismo di Vigilanza.